Come scegliere le parole giuste per il tuo sito web così da attrarre un pubblico più ampio.

Quando visiti un sito web, cos’è che ti fa restare, leggere, cliccare o addirittura comprare? Il design conta, certo. Ma spesso sono le parole a fare davvero la differenza. Le parole giuste creano fiducia, emozione, azione. Le parole sbagliate confondono, annoiano, fanno scappare. Per questo scegliere i testi giusti per il tuo sito web non è solo un esercizio di stile, ma una strategia cruciale per il successo online.

Perché le parole contano (più di quanto pensi)

Il testo di un sito non è un semplice riempitivo. È l’anima della comunicazione digitale. Ecco cosa fanno le parole:

  • Orientano il visitatore: lo guidano, spiegano cosa fai e perché dovrebbe interessargli;
  • Convincano: trasformano un curioso in un contatto, un contatto in un cliente;
  • Raccontano chi sei: danno tono, personalità, voce al tuo brand;
  • Ti fanno trovare: se scelte bene, migliorano la SEO e il posizionamento sui motori di ricerca.

1. Conosci chi legge: il tuo pubblico prima di tutto

Non si può scegliere le parole giuste se non si sa a chi ci si sta rivolgendo. Ogni parola deve rispondere a una domanda: “Il mio lettore la capirebbe? La sentirebbe sua? La troverebbe utile?”

Per questo:

  • Definisci il tuo target (età, interessi, bisogni, linguaggio);
  • Usa le stesse parole che userebbe lui (evita tecnicismi inutili o linguaggio troppo formale se non è adatto al contesto);
  • Adatta il tono: serio, empatico, ironico, autorevole?

📌 Esempio: vendi servizi per startup? Dimentica il burocratese. Parla in modo diretto, concreto, energico.

2. Sii chiaro prima di essere creativo

Il tuo sito web non è un romanzo: è uno strumento pratico. Chi lo visita vuole capire subito:

  • Chi sei
  • Cosa offri
  • Perché dovrebbe scegliere proprio te

Le frasi devono essere semplici, lineari e dirette. La creatività può venire dopo, ma la chiarezza viene prima di tutto.

🎯 Un buon testo per il web:

  • Dice molto con poco
  • Usa verbi attivi
  • Evita il gergo tecnico (a meno che non sia necessario)
  • È scritto per essere letto velocemente

📌 Meglio così: “Aiutiamo le piccole imprese a vendere di più online”
🚫 Evita così: “Forniamo soluzioni integrate di digitalizzazione e incremento della conversione”

3. Concentrati sui benefici, non sulle caratteristiche

Un errore comune è descrivere cosa fai, invece di dire cosa risolvi. I tuoi potenziali clienti vogliono sapere in che modo migliorare la loro vita grazie a te.

📌 Non basta dire: “Offriamo consulenze SEO professionali”
✅ Meglio: “Ti aiutiamo a farti trovare su Google da nuovi clienti, ogni giorno”

La chiave è spostare il focus:

  • Da: il tuo prodotto/servizio
  • A: il problema del cliente + il risultato desiderato

4. Usa parole che spingono all’azione

I testi del sito web devono guidare il visitatore. Non basta informare, bisogna indirizzare: cosa vuoi che faccia dopo aver letto? Prenoti una consulenza? Scarichi una guida? Ti scriva?

Per farlo, servono call to action (CTA) efficaci. Ecco alcune formule vincenti:

  • Scopri di più
  • Inizia ora
  • Richiedi un preventivo
  • Prenota una chiamata gratuita
  • Guarda il video
  • Scarica la guida

📌 Una CTA efficace è:

  • Chiara (usa un verbo)
  • Contestuale (adatta alla pagina e al momento)
  • Visibile (graficamente riconoscibile)

5. Cura ogni parola… anche quelle piccole

Spesso ci si concentra solo sulle pagine principali (Home, Servizi, Chi siamo), ma ogni parola conta:

  • I titoli delle sezioni
  • Le etichette dei menu
  • I testi dei pulsanti
  • Le didascalie
  • I messaggi d’errore o conferma

👉 Ogni micro-testo è un’occasione per comunicare con tono, coerenza e personalità.

📌 Esempio: invece di un generico “Invia”, usa “Scrivici ora” o “Richiedi info”.

6. Scegli parole che parlano al cuore (e alla mente)

Le persone prendono decisioni emotive e poi le giustificano razionalmente. Le parole del tuo sito devono parlare a entrambe le sfere.

  • Emozione: racconta, usa esempi, testimonianze, immagini evocative
  • Razionalità: dati, numeri, vantaggi concreti, social proof

💬 Una storia ben raccontata sul tuo “Chi siamo” vale più di mille autocelebrazioni.

7. Ottimizza per Google, ma scrivi per le persone

Sì, le parole giuste ti aiutano anche a posizionarti meglio nei motori di ricerca. Ma attenzione: SEO e leggibilità devono convivere.

  • Inserisci le keyword nei punti strategici (titoli, paragrafi iniziali, meta description)
  • Evita il keyword stuffing (ripetizione forzata delle parole chiave)
  • Scrivi per far leggere, non solo per far “trovare”

🎯 Obiettivo: Google deve capirti, ma il tuo lettore deve amarti.

Le parole sono il tuo primo contatto

Il tuo sito web parla anche quando tu non ci sei. E lo fa attraverso le parole. Quelle giuste creano fiducia, guidano, convincono. Quelle sbagliate allontanano, confondono, fanno perdere opportunità.

Per questo, non trattare la scrittura dei testi come un dettaglio secondario. Investi tempo (o affidati a un professionista), testa, riscrivi, migliora.

🔑 Ricorda: il design attira, ma sono le parole a vendere.

Non sai come creare i tuoi contenuti? Contattami per una consulenza gratuita di 30 minuti e scopriamo insieme come posso aiutarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *