Lo storytelling per brand è un ottimo strumento per raccontare la storia del tuo business, scopriamo come!

Nel mare di contenuti in cui navighiamo ogni giorno, ciò che davvero colpisce e resta impresso non sono i dati o le descrizioni tecniche, ma le storie. Lo storytelling per brand non è solo una moda passeggera del marketing: è una strategia potente, capace di trasformare un’azienda in un’identità riconoscibile, emozionante, umana. Ma cosa significa davvero fare storytelling di brand? E, soprattutto, come si racconta un business in modo memorabile?

Cos’è lo storytelling per brand?

Lo storytelling di brand è l’arte di raccontare la storia della propria azienda o prodotto in modo coinvolgente, autentico e coerente. Non si tratta solo di dire “chi siamo” o “cosa facciamo”, ma di comunicare perché lo facciamo, quali valori ci guidano e in che modo miglioriamo la vita delle persone. Una buona narrazione permette al pubblico di empatizzare con il brand, di riconoscersi nei suoi valori, e di ricordarlo nel tempo. In un mercato saturo, è questa la vera differenza tra essere notati e venire ignorati.

Perché lo storytelling per brand funziona?

Raccontare storie è parte della nostra natura. Fin dall’infanzia, impariamo a comprendere il mondo attraverso narrazioni: favole, miti, racconti familiari. Il cervello umano è programmato per recepire, memorizzare ed elaborare meglio le informazioni quando sono inserite in una struttura narrativa. Nel marketing, questo si traduce in una connessione emotiva più profonda con il pubblico. Le storie stimolano empatia, fiducia e, di conseguenza, la fidelizzazione del cliente. Un brand che riesce a farsi percepire come “umano” è un brand che conquista.

Gli elementi chiave dello storytelling per brand

Scopriamo nelle prossime righe quali sono gli elementi chiave per un perfetto storytelling per brand

1. Il Protagonista

Ogni buona storia ha un eroe. Nel brand storytelling, il protagonista può essere:

  • L’azienda stessa e la sua evoluzione;
  • Il fondatore, con il suo percorso personale;
  • Il cliente, vero eroe che supera una difficoltà grazie al tuo prodotto/servizio.

2. Il Conflitto

Nessuna storia è interessante senza un ostacolo da superare. Il conflitto rappresenta le sfide che l’azienda ha affrontato o quelle che il tuo cliente vive prima di trovare una soluzione.

3. La Trasformazione

Il cuore dello storytelling per brand è il cambiamento. Com’era la situazione prima? Cosa è accaduto durante il percorso? Qual è stato il punto di svolta?

4. I Valori

Ogni storia trasmette dei valori, impliciti o espliciti. I tuoi valori aziendali devono emergere chiaramente dalla narrazione: sostenibilità, innovazione, autenticità, ecc.

5. Il Linguaggio

Deve essere coerente con il tono del brand, accessibile al pubblico di riferimento, capace di evocare immagini, emozioni, esperienze.

Come costruire una narrazione memorabile per il tuo brand

Nelle prossime righe scoprirai, passo passo, come costruire una narrazione memorabile per il tuo brand.

1. Individua la tua storia autentica per  scrivere il tuo storytelling per brand

Scava nella storia della tua azienda: cosa ti ha spinto a iniziare? Quali difficoltà hai affrontato? Quali piccoli successi ti hanno spinto a continuare? L’autenticità è ciò che rende una storia credibile e toccante.

2. Metti il cliente al centro

Un errore comune è rendere l’azienda il centro del racconto. In realtà, il cliente deve essere il protagonista: è lui che deve riconoscersi, sentirsi capito, trovare nella tua narrazione la sua stessa esperienza.

3. Usa diversi formati narrativi

Lo storytelling per brand può vivere ovunque: in una pagina “Chi siamo”, in un post social, in una video-intervista, in una newsletter, in un podcast. Adatta la narrazione ai diversi touchpoint digitali e analogici.

4. Crea una trama coerente

Anche se usi canali diversi, la voce del brand e il filo narrativo devono essere coerenti. Ogni contenuto deve riflettere i valori, lo stile, la promessa che il brand fa al pubblico.

5. Includi la testimonianza dei clienti

Le storie vere dei tuoi clienti sono strumenti narrativi potentissimi. Mostrano l’impatto reale del tuo lavoro, costruiscono fiducia, e rafforzano l’identità del brand.

Esempi di storytelling per brand ben fatto

  • Nike racconta storie di determinazione e superamento dei limiti, rendendo i clienti gli eroi delle proprie sfide sportive.
  • Airbnb utilizza le esperienze autentiche degli host e dei viaggiatori per comunicare l’idea di “sentirsi a casa ovunque”.
  • IKEA ha costruito narrazioni familiari semplici ma potenti, che ruotano attorno al concetto di casa come rifugio emotivo.

Gli errori da evitare

  • Raccontare una storia finta, solo per fare marketing.
  • Usare un linguaggio artificiale o troppo autoreferenziale.
  • Cambiare tono o messaggio a seconda del canale, creando confusione.
  • Parlare solo del prodotto invece che del valore che porta nella vita delle persone.

Il tuo business merita una grande storia

In un mondo dove le persone sono sommerse da messaggi pubblicitari, la tua storia può essere il fattore distintivo. Raccontare il tuo brand in modo memorabile significa umanizzarlo, renderlo riconoscibile, farlo entrare nella mente e nel cuore delle persone. Non serve essere grandi narratori per iniziare. Serve solo guardare al proprio percorso con sincerità, individuare ciò che ti rende unico e condividerlo con chi ha bisogno di sentirselo raccontare.

Contattami subito per una consulenza gratuita di 30 minuti e scopriamo come insieme possiamo raccontare la storia del tuo brand.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *