Come scrivere landing page vincenti? In questo articolo trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Nel panorama del digital marketing, la landing page è una delle armi più potenti per guidare il visitatore verso un’azione concreta: iscriversi a una newsletter, scaricare un contenuto gratuito, acquistare un prodotto o richiedere un preventivo. Ma cosa distingue una landing page efficace da una che non genera risultati?
Scrivere una landing page vincente non significa solo presentare bene un’offerta, ma strutturare il messaggio in modo strategico per accompagnare l’utente verso una conversione. In questo articolo analizziamo come farlo, con tecniche pratiche e principi validati nel tempo.
Cos’è una Landing Page e perché è cruciale
Una landing page (pagina di atterraggio) è una pagina web progettata appositamente per una campagna di marketing. Diversamente dalle pagine del sito tradizionali, ha un unico obiettivo: spingere l’utente a compiere una specifica azione, detta conversione.
Può trattarsi di:
- un modulo per la raccolta contatti (lead generation),
- una pagina di vendita,
- una richiesta di demo o preventivo,
- il download di una risorsa gratuita.
La sua efficacia si misura in percentuale di conversione: quante persone su 100 compiono l’azione desiderata?
1. Conosci il tuo pubblico (prima di scrivere)
Prima ancora di iniziare a scrivere una landing page, è essenziale conoscere il target a cui ti rivolgi. Chi è il tuo potenziale cliente? Quali sono i suoi problemi, desideri, obiezioni?
Una landing page non è universale: funziona solo se parla direttamente al bisogno del visitatore. Questo richiede:
- studio del pubblico (buyer persona),
- analisi del tono di voce più efficace,
- identificazione del “pain point” su cui fare leva.
Esempio: se offri un software per gestire il magazzino, una pagina rivolta a un imprenditore sarà diversa da una destinata a un responsabile logistica.
2. Scrivi un titolo chiaro e orientato al beneficio
Il titolo è l’elemento più importante di tutta la landing page. È la prima cosa che l’utente legge, e spesso è anche l’ultima, se non trova subito qualcosa di rilevante.
Un titolo efficace deve:
- essere chiaro (senza giochi di parole),
- comunicare un beneficio concreto,
- incuriosire senza esagerare.
Esempi:
❌ “La soluzione per la tua azienda” → generico.
✅ “Riduci del 50% i tempi di gestione magazzino con un solo clic” → chiaro e orientato al beneficio.
3. Sottotitolo e paragrafo introduttivo: approfondisci la promessa
Dopo il titolo, inserisci un sottotitolo o una breve introduzione che sviluppa l’idea iniziale, fornendo contesto e spiegando cosa l’utente otterrà proseguendo nella lettura.
Qui è utile:
- specificare a chi si rivolge l’offerta,
- anticipare i risultati ottenibili,
- introdurre la soluzione in modo sintetico.
4. Elenca i benefici, non solo le caratteristiche
Uno degli errori più comuni è descrivere caratteristiche tecniche invece di vantaggi concreti per l’utente.
Ad esempio:
- Caratteristica: “Il nostro corso dura 8 ore”
- Beneficio: “In una sola giornata impari a scrivere contenuti che vendono”
Usa bullet point o paragrafi brevi per rendere i benefici facilmente leggibili. Evita frasi vaghe e cerca di quantificare quando possibile.
5. Prova sociale: testimonianze, numeri, loghi
Le persone tendono a fidarsi delle esperienze altrui. Inserire testimonianze di clienti soddisfatti, recensioni, loghi di aziende note o dati statistici aumenta la credibilità della tua offerta.
Esempi di elementi di prova sociale:
- “Oltre 12.000 professionisti si sono già iscritti”
- “Ecco cosa dice Marco, titolare di XYZ Srl: …”
- Recensioni con stelle e foto reali
Attenzione: le testimonianze devono essere specifiche e verificabili. Meglio 3 reali che 10 inventate.
6. Call to Action (CTA) potente e visibile
La CTA (Call to Action) è il cuore pulsante della landing page. È il bottone o il link che invita all’azione: “Scarica l’e-book”, “Prenota ora”, “Richiedi il tuo sconto”.
Per essere efficace, una CTA deve:
- essere visibile (usa un colore a contrasto),
- contenere verbi d’azione,
- trasmettere valore immediato (“Ricevi la guida gratuita”).
Evita frasi passive o vaghe come “Clicca qui” o “Invia”. Preferisci espressioni come “Inizia subito a risparmiare” o “Ottieni il tuo accesso gratuito”.
7. Rimuovi le distrazioni
Una landing page efficace è essenziale e focalizzata. Ogni elemento non necessario può distrarre dal messaggio centrale.
Ecco alcune regole:
- niente menu di navigazione (o minimizzato),
- pochi link esterni (meglio nessuno),
- layout pulito e coerente.
Il design deve guidare l’occhio dell’utente verso la CTA, senza sovraccaricarlo di opzioni.
8. Riduci il rischio percepito
Molti utenti esitano a convertire per paura di:
- perdere tempo,
- ricevere spam,
- fare una scelta sbagliata.
Per aumentare le conversioni, è utile rassicurare il visitatore:
- “Nessuna carta di credito richiesta”,
- “Puoi disdire in ogni momento”,
- “Garanzia soddisfatti o rimborsati”.
Queste microfrasi abbassano la soglia di diffidenza e incoraggiano all’azione.
9. Ottimizza per dispositivi mobili
La maggior parte del traffico web oggi arriva da smartphone. Una landing page non ottimizzata per il mobile rischia di perdere fino al 60-70% di potenziali conversioni.
Assicurati che:
- il testo sia leggibile su schermi piccoli,
- i pulsanti siano facili da cliccare con il pollice,
- il form sia essenziale (pochi campi, ben distanziati).
Il caricamento deve essere rapido, altrimenti l’utente abbandona prima ancora di leggere.
10. Testa e migliora (sempre)
Infine, una landing page davvero vincente non nasce perfetta. I migliori risultati si ottengono con A/B test continui, confrontando diverse versioni della pagina:
- titoli alternativi,
- CTA con testi diversi,
- layout con o senza immagini,
- lunghezza della pagina (corta o lunga).
Monitora i dati e adatta la pagina in base a ciò che funziona meglio sul tuo pubblico.
Fai volare il tuo progetto: contattami subito!
Scrivere una landing page efficace significa comunicare con precisione, guidare con empatia e persuadere con credibilità. Dietro ogni conversione c’è una combinazione di strategia, psicologia e attenzione al dettaglio.
Non esiste una formula magica valida per tutti, ma esistono principi universali che possono trasformare una semplice pagina in uno strumento di vendita potente. Progetta con cura, testa con metodo, e ricordati che ogni parola conta.
Non affidarti al caso, ma affidati ad un esperto. Se hai bisogno di realizzare delle landing page per i tuoi servizi o i tuoi prodotti contattami per una consulenza personalizzata e insieme realizzeremo il progetto vincente per la tua idea!
Vuoi restare aggiornato sui miei contenuti? Iscriviti alla newsletter e seguimi sui miei canali social: FB e Instagram.